Avete già sentito parlare di laminazione ciglia? Chi mi conosce sa quanto io adori questa tipologia di trattamento, in quanto regala alle nostre ciglia naturali un aspetto straordinario con poche e semplici mosse! Ho già trattato l’argomento in un precedente articolo (clicca qui se te lo sei perso) ed oggi ne voglio approfittare rispondendo ad alcune domande che mi vengono poste più spesso.

Siete pronti a conoscere tutto quello che c’è da sapere sulla laminazione ciglia? Scopriamo subito quali sono le 10 domande più frequenti sulla laminazione!

 

laminazione ciglia
Prima e dopo la laminazione ciglia

 

LE 10 DOMANDE FREQUENTI

1. Come funziona la laminazione ciglia?

La laminazione è un trattamento estetico di benessere per le vostre ciglia che serve non solo a curvare le vostre ciglia ma anche ad ispessirle, donando loro un effetto sano e naturale.

Alla base di una perfetta laminazione c’è il lavoro che viene fatto nella prima fase di lavorazione delle ciglia. Oltre alla scelta del pad curvante, altro step fondamentale è quello di districare alla perfezione le ciglia naturali, dalla radice fino alle punte. Una volta terminato questo passaggio, si può passare all’applicazione dei prodotti specifici per la laminazione ciglia.

Si inizia così con la prima lozione, che servirà ad ottenere la curvatura vera e propria. Si passa, poi, al secondo prodotto che rigenera la struttura delle ciglia e fissa la curvatura. Infine, la tinta per le ciglia, per dare colore e intensità allo sguardo, e un siero a base di cheratina per idratare, nutrire e fortificare la struttura delle ciglia.

 

 

2. Che differenza c’è tra Laminazione Ciglia ed Extension Ciglia?

Parto con il dire che sono due trattamenti completamente diversi: con la laminazione ciglia si lavora direttamente sulle ciglia naturali, le quali vengono curvate. Le extension, invece, sono ciglia finte che vengono attaccate alla radice delle ciglia.

 

Extension ciglia. Credits: @london_lash_pro

Anche l’effetto finale, dunque, è totalmente diverso, così come il mantenimento dopo il trattamento: con la laminazione, non ci sono particolari indicazioni, mentre con le extension non si possono utilizzare prodotti waterproof e struccanti bifasici a base d’olio, non si possono stropicciare gli occhi ed è meglio non utilizzare il mascara.

3. Si danneggiano le ciglia? Ci sono controindicazioni?

Assolutamente no, il trattamento non ha particolari controindicazioni e le ciglia non vengono danneggiate minimamente, se ci si affida ad un bravo professionista. Ad ogni modo è bene ricordare che è da evitare durante la gravidanza e l’allattamento, nel caso di patologie o malattie dell’occhio o delle palpebre, come congiuntivite, trichiasi e orzaiolo. In tutti questi casi, è sempre meglio consultarsi con il proprio medico.

4. La laminazione rinforza anche le ciglia?

Assolutamente sì, infatti è un trattamento non solo estetico ma anche curativo, grazie al Filler che viene applicato alla fine. Questo puro concentrato di principi attivi contiene:

  • pantenolo, meglio noto come provitamina B5, che agisce sull’integrità del pelo e ha una forte ed efficace azione riparatrice
  • cheratina idrolizzata, rigenera gli strati di cheratina già presenti nel pelo, dona lucentezza e morbidezza alle ciglia
  • peptidi e vitamine, permettono alle ciglia di diventare più lunghe, spesse e forti. Favoriscono inoltre la proliferazione dei cheratinociti del bulbo pilifero.

 

Credits: Lightlashes.it

 

5. Bisogna utilizzare qualche accorgimento dopo il trattamento?

Per le prime 24 ore successive alla laminazione sì, poi si potranno usare gli stessi prodotti di sempre, sia struccanti che make-up. Appena effettuato il trattamento non si possono stropicciare gli occhi e non si possono truccare, è sconsigliato l’utilizzo di acqua calda o fonti di calore dirette sugli occhi ed è bene non lavarli: tutto questo perché, solo per le prime 24 ore, le ciglia sono ancora malleabili e potrebbero tornare facilmente verso il basso.

6. Dopo la laminazione ciglia, si possono truccare tranquillamente gli occhi?

Certamente! Passate le prime 24 ore, si possono truccare e nuovamente gli occhi come sempre. Non dovrete rinunciare a nessun prodotto!

7. Quanto ci si impiega a fare la laminazione?

Ci vuole circa un’ora, dipende da quanto si debbano tenere in posa i vari prodotti, tempistica che varia a seconda del tipo di ciglia, se è più o meno spessa, dritta, ecc.

8. Quanto dura l’effetto finale?

Il trattamento dura dai 40 ai 60 giorni, dipende molto dal ciclo naturale delle vostre ciglia. Già con la prima seduta si possono ottenere degli ottimi risultati ma, per rendere questo trattamento ancora più efficace e duraturo, bisognerebbe ripeterlo almeno 3-4 volte. La laminazione ciglia, infatti, è un trattamento cumulativo e l’applicazione deve essere eseguita costantemente per avere un risultato ottimale.

 

Prima e dopo la laminazione

 

9. Per chi ha delle ciglia particolarmente spioventi, il trattamento funziona lo stesso?

Senza alcun problema! Anzi, è particolarmente consigliato per chi ha delle ciglia che crescono verso il basso, in modo da aprire maggiormente lo sguardo. È indicata anche a chi ha le ciglia secche e sfibrate, lunghe ma poco curve, troppo corte o chiare e poco evidenti.

10. Qual è il costo della laminazione ciglia?

Il prezzo varia molto da professionista a professionista, ma comunque si aggira intorno ai 60-80 euro a seduta.

CONCLUSIONI

Avete ancora qualche domanda? Scrivetemela qui sotto nei commenti. Se invece siete interessate ad un appuntamento, andate nella sezione contatti. A presto!

 

 

2 Comments

Leave a Reply